
Il mio calendario
per la cura delle piante in ogni stagione
Prato
Negli inverni asciutti, irrigare e svuotare l’impianto d’irrigazione
Scarificare, aerare, rimuovere il feltro erboso, concimare con prodotto specifico per prato
Seminare il nuovo prato o riseminare a una temperatura minima di 15°C
Aumentare la durata dell’irrigazione (in base al meteo)
Ridurre la durata dell’irrigazione (in base al meteo)
Attenzione! Rischio di formazione di macchie e infestazione da funghi!
Concimare con prodotto specifico autunnale per il rafforzamento cellulare
Svuotare l’impianto d’irrigazione
Rimuovere le foglie cadute, rischio di malattie da fungo!
Rasare ogni 10 giorni ca., altezza dell’erba 4-4,5 cm
Concimare, nutrire costantemente
Potature
Da inizio estate all’autunno, arbusti fioriti, piante decidue (ca. 5 cm sopra il terreno) e piante da frutta
Potatura primaverile e concimazione delle piante
Pulizia dei laghetti e potatura delle piante
Arbusti primaverili fioriti
Potatura rigenerativa di arbusti dopo la fioritura primaverile
Recinzioni e siepi sempreverdi o decidue
Potatura di alberi
Parti sfiorite di piante perenni
Arbusti sufrutticei dopo la fioritura
Peduncoli su arbusti e rose
Prato


Rasare ogni 10 giorni ca., altezza dell’erba 4-4,5 cm
Concimare, nutrire costantemente


Negli inverni asciutti, irrigare e svuotare l’impianto d’irrigazione
Rasare ogni 10 giorni ca., altezza dell’erba 4-4,5 cm
Concimare, nutrire costantemente


Negli inverni asciutti, irrigare e svuotare l’impianto d’irrigazione
Rasare ogni 10 giorni ca., altezza dell’erba 4-4,5 cm
Concimare, nutrire costantemente


Scarificare, aerare, rimuovere il feltro erboso, concimare con prodotto specifico per prato
Seminare il nuovo prato o riseminare a una temperatura minima di 15°C
Rasare ogni 10 giorni ca., altezza dell’erba 4-4,5 cm
Concimare, nutrire costantemente


Rasare ogni 10 giorni ca., altezza dell’erba 4-4,5 cm
Concimare, nutrire costantemente


Aumentare la durata dell’irrigazione (in base al meteo)
Rasare ogni 10 giorni ca., altezza dell’erba 4-4,5 cm
Concimare, nutrire costantemente


Rasare ogni 10 giorni ca., altezza dell’erba 4-4,5 cm
Concimare, nutrire costantemente


Rasare ogni 10 giorni ca., altezza dell’erba 4-4,5 cm
Concimare, nutrire costantemente


Ridurre la durata dell’irrigazione (in base al meteo)
Rasare ogni 10 giorni ca., altezza dell’erba 4-4,5 cm
Concimare, nutrire costantemente


Attenzione! Rischio di formazione di macchie e infestazione da funghi!
Concimare con prodotto specifico autunnale per il rafforzamento cellulare
Rasare ogni 10 giorni ca., altezza dell’erba 4-4,5 cm
Concimare, nutrire costantemente


Svuotare l’impianto d’irrigazione
Rimuovere le foglie cadute, rischio di malattie da fungo!
Rasare ogni 10 giorni ca., altezza dell’erba 4-4,5 cm
Concimare, nutrire costantemente


Rasare ogni 10 giorni ca., altezza dell’erba 4-4,5 cm
Concimare, nutrire costantemente
Potature


Da inizio estate all’autunno, arbusti fioriti, piante decidue (ca. 5 cm sopra il terreno) e piante da frutta


Da inizio estate all’autunno, arbusti fioriti, piante decidue (ca. 5 cm sopra il terreno) e piante da frutta
Potatura primaverile e concimazione delle piante
Pulizia dei laghetti e potatura delle piante
Recinzioni e siepi sempreverdi o decidue


Da inizio estate all’autunno, arbusti fioriti, piante decidue (ca. 5 cm sopra il terreno) e piante da frutta
Potatura primaverile e concimazione delle piante
Pulizia dei laghetti e potatura delle piante
Recinzioni e siepi sempreverdi o decidue


Arbusti primaverili fioriti
Potatura rigenerativa di arbusti dopo la fioritura primaverile
Recinzioni e siepi sempreverdi o decidue


Potatura rigenerativa di arbusti dopo la fioritura primaverile
Recinzioni e siepi sempreverdi o decidue
Potatura di alberi


Recinzioni e siepi sempreverdi o decidue
Potatura di alberi


Recinzioni e siepi sempreverdi o decidue
Potatura di alberi


Recinzioni e siepi sempreverdi o decidue
Potatura di alberi
Parti sfiorite di piante perenni
Arbusti sufrutticei dopo la fioritura


Recinzioni e siepi sempreverdi o decidue
Potatura di alberi
Arbusti sufrutticei dopo la fioritura


Potatura di alberi
Peduncoli su arbusti e rose


Peduncoli su arbusti e rose


-



Cura del prato
Durante i caldi mesi estivi rasare l’erba lasciandola un po’ più lunga, così da evitare danni da siccità. Distribuire il concime minerale e organico dopo la rasatura e annaffiare abbondantemente.



Semina
A una temperatura minima di 15°C.
Prima della semina è possibile arricchire il terreno con un attivatore. Un concime organico può essere aggiunto in concomitanza con la semina. Quello minerale, invece, va impiegato dopo la germogliazione dell’erba, che deve presentare un’altezza di 3-4 cm (attenzione: non usare il prodotto troppo concentrato; rischio di bruciatura!).



Semina di nuove superfici
Rimozione delle pietre e livellamento del terreno, semina omogenea, inclusione o delicato inserimento dei semi, copertura sottile con terra da prato come protezione contro l’essiccazione e durante la germogliazione (ca. 2-3 settimane), irrigazione (spesso necessaria fino a 3-4 volte al giorno) evitando i ristagni, dove si raccolgono i semi.



Semina, rigenerazione di vecchi manti erbosi
Eliminazione delle erbacce, leggero dissodamento del terreno, semina, copertura sottile con terra come protezione contro l’essiccazione e durante la germogliazione (ca. 2-3 settimane), irrigazione (spesso necessaria fino a 3-4 volte al giorno) evitando i ristagni, dove si raccolgono i semi.



Concimazione del manto erboso
Distribuzione del concime, additivato con erbicida, sulla superficie umida della foglia, così da consentirne la dissoluzione e l’assorbimento. Non impiegare su prati appena rasati e non irrigare!



Concime organico
Lenta distribuzione delle sostanze nutritive e stimolazione della vita nel terreno, nessuna crescita selvaggia, nessun pericolo di sovradosaggio. Questa concimazione può avvenire in combinazione con la risemina del prato. Non causa contaminazione delle acque di falda con sostanze nutritive, può essere effettuata tutto l’anno ed è molto consigliata in autunno per favorire la ricrescita primaverile.



Concime minerale
Rapida distribuzione delle sostanze nutritive, crescita iniziale estremamente robusta. Errori di concimazione possono causare bruciature. Nessuna stimolazione della vita nel terreno. A inizio settembre, fare attenzione con i concimi ad alto contenuto di azoto. Dopo le precipitazioni, forte rischio di infezioni da funghi (muffe delle nevi e ruggine). È consigliato il concime minerale autunnale per l’elevato contenuto di calcare, che accresce la robustezza cellulare e la resistenza.



Irrigazione del prato
Nelle stagioni intermedie, irrigare ogni 2 giorni, nei caldi mesi estivi ogni giorno, a luglio e agosto, in base alla temperatura e alle precipitazioni.
L’impianto d’irrigazione computerizzato va considerato solo come supporto.



Potatura delle piante acquatiche
Le piante acquatiche vanno potate solo in primavera, poiché gli steli conducono l’ossigeno sott’acqua e favoriscono lo scambio dei gas.



Infestazione da alghe nel laghetto
In presenza di forte infestazione da alghe, spegnere immediatamente le lampade UV per ca. 3-4 settimane. Non dimenticare di riaccenderle.

